Il territorio dei Selva, famoso per le lussureggianti foreste e le misteriose credenze, si estende intorno alla città di Sacripietra ed è diviso in due macroaree: la Foresta oscura e le Montagne di Vaduso. Ciascuna di queste regioni ha un fascino unico e caratteristico. La Foresta oscura è celebre per la sua natura mite e per l'antico Albero lucente, mentre le Montagne di Vaduso, con le loro erbe medicinali, sono il regno degli erboristi e ospitano il fiume di Taran.
Ma questa terra non è solo un paradiso naturale da esplorare: è un ambiente ricco di sfide inaspettate! Se volete assicurarvi un'avventura gradevole, vi consigliamo di prepararvi a dovere e di conformarvi a usanze e norme locali.
Selva
Il popolo dei Selva è diviso in varie fazioni, unite tra loro dalla fede nella natura. Gli abitanti della Foresta oscura e quelli delle Montagne di Vaduso, infatti, si considerano entrambi figli di Misarte. Vivono in perfetta armonia con foreste, fiumi e fauna selvatica, e traggono forza dalla loro simbiosi con il mondo naturale. Non tutti i Selva nascono in modo tradizionale. Alcuni, come Hewynn, sono generati dalla forza della natura stessa.
Nella Foresta oscura, i Selva non hanno instaurato un governo convenzionale, ma sono guidati dai saggi di tre fazioni: Vespro, Tormento e Vento. Questi ultimi prendono tutte le decisioni insieme, stipulando negoziazioni e raccogliendo consensi, per assicurare pace e armonia al territorio.
Credenze locali
Nel territorio dei Selva, Misarte è una divinità molto rispettata, considerata la guardiana della terra e dei fiumi. È rappresentata come un maestoso Spirito del cervo, simbolo di forza, saggezza e dell'equilibrio della natura. I Selva credono che Misarte abbia conferito loro la capacità di convivere con la natura e che possa guidarli nelle difficoltà.
Ogni anno, i Selva delle zone circostanti si radunano al Poggio Spirito, per celebrare e onorare Misarte con una grande cerimonia. Per i Selva, questi riti non sono solo eventi religiosi, ma rappresentano momenti fondamentali per rinsaldare il senso di appartenenza e tramandare il proprio patrimonio culturale. Dall'agricoltura alla medicina, fino all'educazione, la fede in Misarte influenza ogni aspetto della loro quotidianità. Per i Selva, Misarte non è solo una divinità: è il cardine e l'anima del loro stile di vita.
Albero lucente
L'Albero lucente si erge fiero nel cuore della Foresta oscura. È una pianta antica e possente che emana un incantevole bagliore. Secondo la leggenda, l'albero è stato piantato da Misarte stessa, a simboleggiare l'eterno potere della vita e della natura. Ogni notte, l'albero s'illumina delicatamente, come se tante lucciole danzassero tra i suoi rami, rischiarando l'intera foresta. L'Albero lucente non è solo una meraviglia naturale, è anche un'importante sede per le cerimonie e i riti dei Selva.
Fiume di Taran
Chiamato anche "fiume madre", per via della sua importanza, il fiume di Taran si snoda tra la Montagne di Vaduso e la Foresta oscura, portando acqua e prosperità agli abitanti delle sue sponde.
Riportiamo di seguito un poema sul fiume di Taran:
Il fiume di Taran scorre giorno e notte,
offre sostegno alle piante con tocco leggero,
culla ogni creatura nel suo abbraccio sincero.
Il fiume Taran scorre come i nostri anni,
le sue acque limpide alleviano gli affanni.
A ogni sorso lenisce le nostre pene,
libera da malattie e la pace mantiene.
Viviamo al suo fianco da generazioni,
un legame profondo, il più grande dei doni,
E quando ahimè sarà il momento di andare,
sul suo letto, come sabbia, vorrò riposare.
Sogno degli amanti
Il sogno degli amanti è situato lungo la parte bassa del fiume di Taran ed è adornato da una splendida distesa di fiori gialli. Al tramonto, una luce calda inonda il campo, rendendolo uno scenario perfetto per gli incontri romantici. Secondo la leggenda, le promesse d'amore fatte in questo luogo verranno mantenute per l'eternità.
Accademia del lago di giada
L'Accademia del lago di giada sorge nelle vicinanze del Sogno degli amanti e offre corsi di magia ed erboristeria, con grande enfasi sullo studio della natura e dell'ecologia. La scuola è circondata da foreste smeraldine e rappresenta un ambiente ideale per l'apprendimento. La professoressa Florabelle dell'Accademia del lago di giada è nota per essere molto paziente e affabile.
Ombravorio
Nascosta tra le Montagne di Vaduso, Ombravorio è un luogo mistico del territorio dei Selva. Solo pochi fortunati riescono a individuare il sentiero nascosto per arrivarci. Famosa per la sua atmosfera serena e pacifica e per il suo fascino misterioso, è un paradiso segreto protetto da Misarte. Gli abitanti del luogo conducono una vita semplice e piena, in simbiosi con la natura.
Poggio Spirito
Poggio Spirito è un luogo sacro del territorio dei Selva. Secondo la leggenda, è proprio qui che lo Spirito del cervo si è manifestato. Nel giorno della preghiera, la gente di Ombravorio si raduna qui per pregare, danzare al chiaro di luna e offrire doni a Misarte, in segno di gratitudine.
Nota: è possibile accedere al Poggio Spirito solo nel giorno della preghiera.
La primavera è il periodo migliore per esplorare il territorio dei Selva, che in questa stagione si riempie di nuovi fiori e di nidiate di animaletti. Il clima gradevole invita ad avventurarsi nel fitto della Foresta oscura e sui pendii delle Montagne di Vaduso per ammirare il risveglio della natura. È invece preferibile evitare la stagione delle piogge, quando le temperature precipitano e l'umidità rende meno confortevole la permanenza.
- Rispettate la natura: non cogliete le piante, non disturbate gli animali e non abbandonate rifiuti. Aiutateci a proteggere l'ambiente.
- Rispettate la cultura: rispettate le tradizioni e la cultura dei Selva. Per esempio, secondo le usanze di Ombravorio, è maleducazione fissare la luna, mentre visitare il Poggio Spirito in giorni non consacrati alla preghiera porta sfortuna.
- Siate prudenti: nella foresta e sulle montagne il terreno è insidioso. Non allontanatevi dai sentieri segnalati, se volete evitare di perdervi e di correre pericoli.
- Sfruttate le proprietà delle erbe: in caso di emergenza, cercate l'erbacorno, che ricorda i palchi dei cervi. Ridotta in polvere è un buon antipiretico, mentre applicata sulle ferite ferma il sanguinamento.
- Pesate le parole: gli Stormienti riescono a cogliere conversazioni lontane trasportate dal vento, quindi evitate di malignare.
Grazie per aver scelto di visitare l'affascinante ed enigmatico territorio dei Selva. Ci auguriamo che questa guida possa aiutarvi a godere al meglio del vostro viaggio alla scoperta delle meraviglie e della cultura di questa terra. Dal suggestivo Albero lucente agli angoli romantici sul fiume di Taran, il territorio dei Selva vi regalerà ricordi indimenticabili! Ricordate: è nostro dovere di viandanti rispettare la natura e la cultura locale. Godetevi questo viaggio magico ricco di bellezza e di esperienze uniche. Divertitevi a esplorare ogni angolo del territorio dei Selva, ma sempre con prudenza!