Sagra d'inverno: Storia e tradizioni

HOMENEWS
12/23/2024

Ogni anno, alla fine di dicembre, a Esperia si svolgono i preparativi per la Sagra d'inverno. Durante questa grandiosa celebrazione, si accendono lanterne che risplendono come stelle, annunciando il ritorno di giornate più lunghe dopo il solstizio d'inverno. In alcune regioni, vengono eretti grandi falò, noti come "Fiamme d'inverno", per scacciare il freddo e accogliere la primavera.

Vlcsnap 2024 12 23 18h23m25s390

Vlcsnap 2024 12 23 18h21m07s689

 

Le origini

La Sagra d'inverno ha origine da un'antica leggenda. Molto tempo fa, un'Ipogea sprofondò le lande nel gelo e nelle tenebre perpetui. In risposta alle suppliche di chi anelava disperatamente il ritorno della luce, una stella brillante discese dal cielo, restituendo fuoco e calore alla terra. Il suo splendore riaccese la speranza e dissipò l'oscurità che a lungo aveva imperato. Sotto la sua guida, il popolo respinse l'Ipogea, riconquistando il tepore e la luce del sole. Compiuta la sua missione, la stella tornò in cielo, da cui ancora veglia silenziosamente.

 

Secondo la leggenda, ogni anno la stella discende nuovamente alla vigilia della Sagra d'inverno, donando felicità, calore e speranza alle persone di buon cuore. Per questo motivo, la Sagra d'inverno non è soltanto un periodo di festa e convivialità, ma anche un'occasione per onorare la luce, il coraggio e l'amore.

Vlcsnap 2024 12 23 18h22m58s952

 

Le tradizioni

Portaluce

Nella notte innevata della festa, è consuetudine accendere lanterne e ritrovarsi con familiari e amici per banchettare con cibi deliziosi e godere della reciproca compagnia. Anche la famiglia reale dell'Impero dei Portaluce organizza un sontuoso banchetto, a cui partecipano ministri e nobili. Questi raduni non si limitano a familiari e amici, poiché altre celebrazioni su larga scala coinvolgono interi quartieri, villaggi e persino città.

 

Selva

Durante la Sagra d'inverno, i Selva adornano gli alberi con piccole luci, ornamenti di cristallo e nastri. Questi alberi decorati, noti come "alberi luminivei", simboleggiano l'Albero lucente. I Selva amano anche creare decorazioni con piante sempreverdi, come rami di agrifoglio e ghirlande di foglie, per propiziare l'abbondanza nel nuovo anno. Si dice che le coppie che incrociano lo sguardo sotto le ghirlande debbano baciarsi.

 

Belligero 

Grazie alla loro folta pelliccia, i Belligero non si fanno scoraggiare dal vento gelido e pungente dell'inverno. Ogni anno organizzano la tradizionale Danza del vento del nord in una notte fredda, accendendo falò e danzando con passione. Trattandosi di un evento molto raro nel deserto, è considerato buon auspicio se la celebrazione coincide con una nevicata. Si crede che le giovani coppie che si incontrano durante una Danza del vento del nord "innevata" siano destinate a sposarsi l'anno successivo.

 

Oltretomba

Gli Oltretomba adorano le notti invernali, poiché trovano conforto nel gelo e nell'oscurità. Amano creare elaborate sculture di neve e ammirare i loro capolavori sotto un manto di neve, alla luce delle lanterne. Le sculture più belle e durature ricevono premi speciali. Mentre molti artisti si impegnano a perfezionare i propri talenti per aggiudicarsi il secondo premio, altri ricorrono all'inganno travestendosi da scultura per ottenere un vantaggio...

Vlcsnap 2024 12 23 18h23m11s803

Vlcsnap 2024 12 23 18h21m16s545

 

Considerazioni finali

La Sagra d'inverno è una festa largamente celebrata che dona conforto durante l'inverno. Serve a ricordarci che persino nei momenti più bui e freddi siamo circondati da luce, coraggio e amore. Questo giorno non appartiene soltanto ai vivi, ma anche agli spiriti che hanno inseguito una speranza e tramandato la propria storia.